Apri/Chiudi Programmazione
La programmazione

Apri/Chiudi Analisi della situazione
Apri/Chiudi Definizione degli obiettivi

La definizione degli obiettivi
Gli obiettivi generali
Gli obiettivi specifici
I fattori psichici
I fattori strutturali
L'accrescimento
Le fasi dell'accrescimento
Fattori che determinano l'accrescimento
Fattori specifici
Le unità basiche
Le capacità motorie
Le capacità senso percettive
La discriminazione visiva
La discriminazione uditiva
La discriminazione tattile
La discriminazione olfattiva
Le discriminazioni relative al proprio corpo (cinestesiche)
Coscienza del corpo
Immagine corporea (schema corporeo)
Il dialogo tonico
Approfondimento prima tappa di sviluppo del dialogo tonico
Approfondimento seconda tappa di sviluppo del dialogo tonico
Approfondimento terza tappa di sviluppo del dialogo tonico
Gioco corporeo
Approfondimento prima tappa di sviluppo del gioco corporeo
Approfondimento seconda tappa di sviluppo del gioco corporeo
Approfondimento terza tappa di sviluppo del gioco corporeo
Le tre tappe dell'equilibrio
Educazione alla respirazione
Relazioni del corpo con il mondo degli oggetti
Relazioni del corpo con il mondo degli altri
Le capacità coordinative
Le capacità coordinative generali
Capacità di direzione e controllo del movimento
Capacità di adattamentoe trasformazione del movimento
Capacità di apprendimento motorio
Le fasi del processo di apprendimento motorio
L'ambiente sociale
Il linguaggio
La comprensione del compito del movimento assegnato
L'informazione di ritorno (feed-back)
Il livello motorio iniziale
Le capacità coordinative speciali
Capacità di orientamento spazio-temporale
La percezione dello spazio nello "stadio della strutturazione percettiva"
La percezione temporale nello "stadio della strutturazione percettiva"
Capacità di combinazione e di accoppiamento dei movimento
Capacità di trasformazione del movimento
Capacità di equilibrio
Capacità di reazione motoria
Capacità di differenziazione
Capacità di ritmizzazione
Le abilità motorie
Capacità tecnica
Capacità tattica
Le capacità condizionali
La forza
La forza massimale
La forza veloce o potenza
La forza resistente
La velocità-rapidità
La resistenza
Classificazione della resistenza sulla base della specificità rispetto all'esercizio di gara
Classificazione della resistenza sulla base dei meccanismi energetici maggiormente impegnati
Classificazione della resistenza sulla base della durata dello sforzo
La flessibilità
Le fasi sensibili
Fase sensibile delle capacità senso-percettive
Fase sensibile delle capacità coordinative
Fase sensibile delle capacità condizionali
La forza (fase sensibile): sviluppo della forza nell'età prescolare
La forza (fase sensibile): sviluppo della forza nell'età scolare
La forza (fase sensibile): sviluppo della forza nell'età puberale
La velocità-rapidità (fase sensibile)
La resistenza (fase sensibile): sviluppo nell'età prescolare e scolare
La resistenza (fase sensibile): sviluppo della resistenza nell'età puberale e prestpuberale
La flessibilità fase sensibile
L'allenamento
Principio dell'adattamento
Principio della progressività
Principio della frequenza e della continuità
Principio della polivalenza e della multilateralità
Principio della motivazione
Motivazioni primarie e motivazioni secondarie
Fattori inibenti motivazioni allo sport
Il carico fisico
Contenuti dell'allenamento
Tipi di contenuto dell'allenamento
Mezzi di allenamento
Le motodiche dell'allenamento
I metodi di allenamento
Le componenti del carico
L'allenamento della forza
La forza: l'uso del proprio corpo
La forza: l'uso dei grandi attrezzi
La forza: l'uso dei piccoli attrezzi
La forza: l'uso del metodo isometrico
La forza: L'uso del metodo degli elastici
La forza: l'uso del metodo della pliometria
L'allenamento della velocità
L'allenamento della resistenza
La resistenza: il metodo del lavoro continuo
La resistenza: il lavoro interrotto da pause
L'allenamento della flessibilità
Lo stretching
Proposte di stretching
Il meccanismo energetico: anaerobico alattacido (fino a 10")
Il meccanismo energetico:anaerobico lattacido (da 10" fino a 1')
Il meccanismo energetico: aerobico (oltre 1' fino a ...)
L'acido lattico


Apri/Chiudi Organizzazione e scelta delle attività
Apri/Chiudi Organizzazione e scelta dei metodi
Apri/Chiudi Organizzazione e scelta dei materiali
Apri/Chiudi Realizzazione delle attivitą
Apri/Chiudi Valutazione

Apri/Chiudi Test per la valutazione delle capacità motorie

Premessa ai test per la valutazione delle capacità motorie
Test per i bambini di 3 anni: capacità di accoppiamento e combinazione dei movimenti
Test per i bambini di 4 anni: capacità di accoppiamento e combinazione dei movimenti
Test per i bambini di 5 anni: capacità di accoppiamento e combinazione dei movimenti
Test per i bambini di 3 anni: capacità coordinative
Test per bambini di 4 anni: capacità coordinative
Test per i bambini di 5 anni: capacità coordinative
Test per i bambini di 3 anni: capacità di equilibrio
Test per i bambini di 4 anni: capacità di equilibrio
Test per i bambini di 5 anni: capacità di equilibrio
Test per i bambini di 3 anni: capacità senso-percettiva
Test per i bambini di 4 anni: capacità senso-percettiva
Test per i bambini di 5 anni: capacità senso-percettiva
Test per i bambini da 3 ai 5 anni: schema corporeo
Test: forza esplosiva degli arti inferiori
Test: forza degli arti superiori
Test: forza rapida degli arti superiori
Test: forza della muscolatura addominale
Test: velocità di corsa con cambiamenti di direzione
Test: rapidità e forza rapida arti inferiori, capacità motorie generali
Test: la capacità di equilibrio
Test: la mobilità articolare del tronco
Test di Cooper (dagli 11 anni in poi): la resistenza
Test: capacità coordinative in generale
Test: capacità di orientamento spaziale attraverso la capovolta
Test: capacità di orientamento spaziale attraverso salto in basso con giro
Test: capacità accoppiamento e combinazione dei movimenti
Test: capacità di rapidità e di ritmizzazione
Test: capacità di differenziazione e forza rapida

Apri/Chiudi Giochi per lo sviluppo delle capacità motorie

Premessa alle proposte educative trattate
I differenti criteri di conduzione e di impostazione delle proposte
Criteri di conduzione e impostazione delle proposte per l'età prescolare
Criteri di conduzione e impostazione delle proposte per il 1°ciclo (dai 5 ai 7 anni)
Criteri di conduzione e impostazione delle proposte per il 2° ciclo (dai 7 ai 10 anni)
Criteri di conduzione e impostazione delle proposte per la media inferiore (dagli 11 ai 14 anni)
Gioco per lo sviluppo dello schema corporeo: il dialogo tonico prima tappa
Mobilizzazioni globali che portano alla distensione
Mobilizzazioni che favoriscono l'estensione
Mobilizzazioni segmentali
Mobilizzazione asimmetrica di due segmenti e mantenimento di questa posizione
Gioco per lo sviluppo dello schema corporeo: il dialogo tonico seconda tappa
Mobilizzazione segmentali
Situazioni di distensione
Indipendenza segmentale
Gioco per lo sviluppo dello schema corporeo: il gioco corporeo prima tappa
Gioco per lo sviluppo dello schema corporeo: il gioco corporeo seconda tappa
Gioco per lo sviluppo dello schema corporeo: il gioco corporeo terza tappa
Gioco per lo sviluppo dello schema corporeo: l'equilibrio
Gioco per lo sviluppo dello schema corporeo: la respirazione
Gioco per lo sviluppo della discriminazione tattile: liscio e rugoso prima tappa
Gioco per lo sviluppo della discriminazione tattile: i minatori seconda tappa
Gioco per lo sviluppo della discriminazione tattile: piccoli maghi terza tappa
Gioco per lo sviluppo della discriminazione uditiva: la vecchia fattoria prima tappa
Gioco per lo sviluppo della discriminazione uditiva: il tamburello prima tappa
Gioco per lo sviluppo della discriminazione uditiva: gli allevatori seconda tappa
Gioco per lo sviluppo della discriminazione uditiva: i ciechi terza tappa
Gioco per lo sviluppo della discriminazione uditiva: le navi terza tappa
Gioco per lo sviluppodella discriminazione visiva: la palla colorata prima tappa
Gioco per lo sviluppo della discriminazione visiva: il cartoncino seconda tappa
Gioco per lo sviluppo della discriminazione visiva: l'oggetto colorato terza tappa
Gioco per la percezione dello spazio nello "stadio della strutturazione percettiva": dentro e fuori
Gioco per la percezione dello spazio nello "stadio della strutturazione percettiva": vicino e lontano
Gioco per la percezione dello spazio nello "stadio della strutturazione percettiva": grande e piccolo
Gioco per la percezione dello spazio nello "stadio della strutturazione percettiva": sopra e sotto
Gioco per la percezione dello spazio nello "stadio della strutturazione percettiva": destra e sinistra
Gioco per la percezione dello spazio nello "stadio della strutturazione percettiva": destra e sinistra bis
Gioco per la percezione dello spazio nello "stadio della strutturazione percettiva": alto e basso
Gioco per la percezione dello spazio nello "stadio della strutturazione percettiva": lungo e corto
Gioco per la percezione temporale nello "stadio della strutturazione percettiva": l'età della pietra
Gioco di esplorazione degli schemi motori dinamici: il giocatore di pallacanestro
Gioco di esplorazione degli schemi motori dinamici: il gommone
Gioco di esplorazione degli schemi motori dinamici: il giocoliere
Gioco per lo sviluppo della capacità di orientamento spazio-temporale (riferimenti spaziali): tiro al cerchio prima tappa
Gioco per lo sviluppo della capacità di orientamento spazio-temporale (riferimenti spaziali): la staffetta seconda tappa
Gioco per lo sviluppo della capacità di orientamento spazio-temporale (riferimenti spaziali): il bersaglio mobile terza tappa
Gioco per lo sviluppo della capacità di orientamento spazio-temporale (disturbo vestibolare): le capriole prima tappa
Gioco per lo sviluppo della capacità di orientamento spazio-temporale (disturbo vestibolare): il labirinto seconda tappa
Gioco per lo sviluppo della capacità di orientamento spazio-temporale (disturbo vestibolare): il giramento di testa terza tappa
Gioco per lo sviluppo della capacità di combinazione e di accoppiamento dei movimenti: il gioco della zona prima tappa
Gioco per lo sviluppo della capacità di combinazione e di accoppiamento dei movimenti: il gioco della zona con la palla al piede seconda tappa
Gioco per lo sviluppo della capacità di combinazione e di accoppiamento dei movimenti: il gioco della zona con il bastone da hochey terza tappa
Gioco per lo sviluppo della capacità di trasformazione del movimento: il gioco dell'ombra prima tappa
Gioco per lo sviluppo della capacità di trasformazione del movimento: guardia e ladri seconda tappa
Gioco per lo sviluppo della capacità di trasformazione del movimento: il filtro terza tappa
Gioco per lo sviluppo della capacità di equilibrio: il saltellatore prima tappa
Gioco per lo sviluppo della capacità di equilibrio: il funambolo seconda tappa
Gioco per lo sviluppo della capacità di equilibrio: giochi senza frontiere terza tappa
Gioco per lo sviluppo della capacità di reazione motoria: il centometrista prima tappa
Gioco per lo sviluppo della capacità di reazione motoria: il ladro di code seconda tappa
Gioco per lo sviluppo della capacità di reazione motoria: ruba pallina terza tappa
Gioco per lo sviluppo della capacità di differenziazione: tiro al cerchio prima tappa
Gioco per lo sviluppo della capacità di differenziazione: la staffetta seconda tappa
Gioco per lo sviluppo della capacità di differenziazione: salvare il re terza tappa
Gioco per lo sviluppo della capacità di ritmizzazione: il ritmo prima tappa
Gioco per lo sviluppo della capacità di ritmizzazione: l'ostacolista seconda tappa
Gioco per lo sviluppo della capacità di ritmizzazione: il cubista terza tappa
Gioco presportivo per il calcio: il rigore
Gioco presportivo per il rugby: corri alla meta
Gioco presportivo per la pallavolo: campo segnato
Gioco presportivo per il basket: canestro mobile

Apri/Chiudi Regolamenti ufficiali

Apri/Chiudi Schede di valutazione

Apri/Chiudi Giochi al computer

Apri/Chiudi All'aria aperta dai 5 ai 7 anni

Apri/Chiudi All'aria aperta dagli 8 ai 10 anni

Apri/Chiudi All'aria aperta dagli 11 ai 14 anni

Apri/Chiudi Regolamenti