copertina
 



L'età della pietra

L'uomo, nella notte dei tempi, quando sulla terra governavano i dinosauri, animali grandi come palazzi, alcuni bravi, ed altri invece molto cattivi, viveva nelle grotte, e onde evitare di essere mangiati, faceva spesso con i propri compagni e vicini di casa, dei turni di guardia.
Allora non esistevano allarmi tipo sirene, che avvertivano l'uomo di un qualche pericolo, ma il suono del tamburo.
La sentinella quando non vi era pericolo, per far vedere ai propri compagni che era vigile, percuoteva il tamburo in maniera molto lenta, più esattamente in questo modo … (dimostrazione), invece quando sopraggiungeva un pericolo, la percussione avveniva in maniera molto veloce, in questo modo … (dimostrazione).
Oggi noi siamo dei piccoli uomini dell'età della pietra, io sono il capo del villaggio e vi insegno come dovete fare, per compiere un'attenta vigilanza: distribuisco i tamburi (quaderni) e le bacchette (penne). Quando non c'è alcun pericolo percuotete lentamente, "eseguite"; quando c'è pericolo percuotete velocemente, "eseguite"; "Molto bravi".
Adesso, imparato questo, possiamo andare a dormire (i bambini si distendono al suolo), io che sono il capo del villaggio faccio il primo turno di guardia; quando percuoto lentamente non c'è pericolo e voi continuate a dormire; quando il pericolo è imminente percuoterò velocemente e voi dovrete svegliarvi e cominciare a correre.
Adesso, mentre io percuoto il tamburo, durante la corsa dovete cercare di riprodurre la cadenza del tamburo (attenzione alle accelerazioni e alle decelerazioni).