copertina

 

Valutazione della capacità di equilibrio

Materiale
cronometro;
un'assicella di legno o di metallo (lunga 50 cm, larga 3 cm e alta 4 cm) poggiata su due supporti (lunghi 15 cm, larghi 3 cm e alti 4 cm) posti perpendicolarmente ad essa.

Descrizione
Il ragazzo dovrà salire scalzo sull'assicella; poggiando un solo piede dovrà piegare il ginocchio della gamba libera e afferrare la pianta del piede con la mano dello stesso lato; cercherà di mantenersi in equilibrio per un minuto. L'atleta si potrà eventualmente aiutare con il movimento del braccio libero per mantenere l'equilibrio. Per iniziare nella posizione corretta l'allievo si potrà appoggiare sull'avambraccio dell'esaminatore. Il test comincerà quando verrà lasciato l'appoggio, da quel momento il ragazzo dovrà mantenersi in equilibrio per un minuto; il test si interromperà e verrà data una penalità a ogni perdita di equilibrio, per esempio se una mano lascia la presa del piede o se una parte del corpo tocca il terreno; a ogni interruzione si fermerà il cronometro, che ripartirà quando l'atleta avrà ripreso la posizione corretta, e cosi ogni volta fino al termine del minuto. Si dovrà far eseguire una prova con il piede sinistro e una con il piede destro.

equilibrio