Le cause che determinano un errore esecutivo
L'errore esecutivo del compito motorio assegnato può essere causato
dalle seguenti situazioni:
· mancata comprensione, parziale o totale;
· sufficiente comprensione non sostenuta da una motivazione
adeguata alla soluzione;
· sufficiente comprensione non sostenuta dal possesso dei prerequisiti
motori (livello ainadeguato delle abilità
possedute);
· sufficiente comprensione non sostenuta dal possesso dei prerequisiti
condizionali (capacità acondizionali
inadeguate).
La natura dell'errore può anche trarre origine
da un difetto dell'insegnante; un'alta percentuale di allievi che incorrono
in qualche errore si può spiegare con:
· una carenza nella spiegazione;
· un clima poco favorevole all'apprendimento;
· la scelta di un obiettivo inadatto alle reali potenzialità
dell'allievo.
|