copertina  

 

PALLAVOLO

TERRENO E ATTREZZATURE DI GIOCO (campo)
ZONE DEL CAMPO
SQUADRE
POSIZIONI
ROTAZIONE
SOSTITUZIONE
ARBITRI
PARTITA E PUNTEGGIO
TOCCHI DI SQUADRA
TOCCHI SIMULTANEI
FALLO DI TOCCO DI PALLA
FALLO DI POSIZIONE
FALLO DI ROTAZIONE






 

 

Terreno e attrezzature di gioco
Dimensioni del campo
Lunghezza: 18 m
Larghezza: 9 m
Il campo è circondato da una zona libera di almeno 3 m; a partire dal suolo devono esserci almeno 7 m in altezza liberi da ostacoli.

Linee del campo
Le linee sono larghe 5 cm. Il terreno di gioco è delimitato da due linee laterali e due di fondo che sono tracciate all'interno delle sue dimensioni. La linea centrale divide il terreno in due campi di 9 m per 9 m, e si estenda da una linea laterale all'altra, passando sotto la rete.

Rete
La rete è larga 1 m ed è lunga 9,50 m; deve stare tesa in posizione verticale sopra la linea centrale.
L'altezza cui va posta è di 2,43 m per gli uomini e di 2,24 m per le donne.

Antenne
Le antenne sono due aste flessibili di 1,80 m di lunghezza. Queste vengono fissate ai due lati esterni della rete in modo da sporgere in altezza per 80 cm. Sono considerate parte della rete e delimitano lateralmente lo spazio di passaggio della palla.

Pallone
Il pallone è di cuoio soffice, pesa fra i 260 e i 280 g e deve avere una circonferenza fra i 65 e i 67 cm.

Zone del campo
Zona di attacco
La zona di attacco è delimitata dalla linea centrale e dalla linea di attacco, che si trova a tre metri da quella centrale.

Zona di servizio
La zona di servizio è situata oltre la linea di fondo.

Zona di sostituzione
La zona di sostituzione è delimitata dal prolungamento delle due linee di attacco fino al tavolo del segnapunti.

Squadre
Ogni squadra è composta da un massimo di 12 giocatori, in campo ce ne sono 6 per squadra e devono mantenere l'ordine di rotazione della formazione iniziale come stabilito dal referto consegnato alla giuria.

Posizioni
Nel momento in cui la palla viene colpita dal battitore i giocatori delle due squadre devono disporsi su due linee di tre giocatori ciascuna, come segnato sul referto. Dopo il servizio i giocatori possono spostarsi e occupare qualsiasi posizione sul loro campo.

Rotazione
Quando la squadra in ricezione conquista il servizio i suoi giocatori devono ruotare di una posizione in senso orario.

Sostituzione
Le sostituzioni devono essere sempre autorizzate dall'arbitro ad esclusione della sostituzione del libero, e possono essere al massimo sei per ogni set. Possono essere sostituiti più giocatori contemporaneamente; un giocatore della formazione iniziale può uscire una sola volta per set e deve rientrare nella posizione occupata in precedenza; una riserva può entrare una sola volta per set al posto di un giocatore della formazione iniziale e può essere sostituita solo da questo.

Arbitri
Gli arbitri sono due: il primo arbitro sta seduto su una sedia alta sistemata a un'estremità della rete, in modo che possa controllare l'incontro da sopra la rete. Il secondo arbitro sta in piedi all'altra estremità della rete e coadiuva il primo arbitro.

Partita e punteggio
Assegnazione dei punti
Un set (eccetto il 5° decisivo set) è vinto dalla squadra che per prima consegue 25 punti con uno scarto di almeno due punti. In caso di 24 punti pari, il gioco continua fino a conseguire lo scarto di due punti (26-24; 27-25; ….).
La gara è vinta dalla squadra che si aggiudica tre set.
Nel caso di parità di set, 2-2, il set decisivo (5°) è giocato a 15 punti con uno scarto di almeno due punti.

Ogni volta che una squadra sbaglia la battuta, fa cadere la palla o commette infrazione, la squadra avversaria vince l'azione nel seguente modo:
· se la squadra che vince l'azione aveva effettuato la battuta, conquista un punto e continua a servire;
· se la squadra che vince l'azione era in ricezione, acquisisce il diritto di effettuare la battuta, ma non il punto.

Tocchi di squadra
Ogni giocatore può colpire la palla con qualsiasi parte del corpo dal ginocchio in su, ma non può trattenerla, né colpirla due volte di seguito; ogni squadra ha diritto a un massimo di tre tocchi oltre a quello del muro; i tocchi di squadra comprendono tutti i contatti con la palla, siano essi intenzionali o involontari.

Tocchi simultanei
Due o tre giocatori possono toccare la palla nello stesso momento. Quando due o tre giocatori della stessa squadra toccano contemporaneamente la palla si considerano due o tre tocchi, tranne se si tratta del tocco del muro.
Se sono due avversari a toccare simultaneamente la palla, la palla resta in gioco e la squadra che la gioca ha diritto a tre nuovi tocchi.

Fallo di tocco di palla
I falli di tocco di palla possono essere:
· quattro tocchi, quando una squadra tocca la palla quattro volte prima di rinviarla;
· tocco agevolato, quando un giocatore si appoggia a un compagno per raggiungere la palla;
· doppio tocco, quando un giocatore tocca la palla due volte consecutivamente.

Fallo di posizione
I giocatori che non si trovano nella loro posizione regolamentare al momento della battuta commettono un fallo di posizione, questo comporta la perdita dell'azione e i giocatori devono tornare nelle corrette posizioni.

Fallo di rotazione
Se la battuta non è effettuata secondo l'ordine di rotazione si commette un fallo di rotazione, la squadra perde l'azione e l'errore deve essere corretto.