Calcio
TERRENO
E ATTREZZATURE DI GIOCO (campo)
SQUADRE
ABBIGLIAMENTO
ARBITRO E GUARDALINEE
PARTITA
CALCIO DI PUNIZIONE
RETE
CALCIO DI RIGORE
RIMESSA LATERALE
CALCIO D'ANGOLO E RIMESSA DAL FONDO
REGOLA DEL VANTAGGIO
FUORIGIOCO
PUNIZIONE INDIRETTA
PUNIZIONE DIRETTA
RIGORE
AMMONIZIONE
ESPULSIONE
Terreno
e attrezzature di gioco
Dimensioni del campo
Lunghezza: tra i 100 e i 110 m
larghezza: tra i 64 e i 75 m
Linee del campo
Le linee sono generalmente bianche e larghe circa 10 cm, le linee laterali
devono essere sempre più lunghe di quelle di fondo, il campo è
attraversato in tutta la sua larghezza dalla linea mediana che lo divide
in due metà campo.
Cerchio centrale
Il cerchio centrale ha un raggio di 9,15 m e si trova al centro della
linea mediana.
Bandierine
In ogni angolo del campo deve essere fissata al terreno, su un'asta di
almeno 150 cm, una bandierina. Una bandierina identica può essere
fissata all'altezza della linea mediana a circa un metro di distanza dalla
linea laterale.
Area di rigore
L'area di rigore misura 39,92 m di larghezza e 16,50 m di lunghezza.
A 11 m dalla riga che unisce i due pali della porta è segnato il
dischetto da cui si battono i calci di rigore.
All'interno dell'area di rigore si trova l'area piccola, di 18,32 m di
larghezza e di 5,50 m di lunghezza, da cui si batte la rimessa dal fondo.
Area d'angolo
Nei quattro angoli del campo sono segnate delle piccole aree, delimitate
da un quarto di cerchio e contrassegnate da una bandierina, da cui si
effettuano i calci d'angolo.
Porte
Le porte sono costituite da due pali verticali uniti all'estremità
superiore da un palo trasversale (traversa). Sono larghe 7,32 m e alte
2,44 m.
Per fermare i palloni che entrano in porta viene fissata una rete ai pali,
alla traversa e al terreno.
Pallone
Il pallone è di cuoio o di materiale sintetico e misura da 68 a
71 cm di circonferenza con un peso tra i 396 e i 453 g.
Squadre
Le squadre in campo sono due e sono composte da undici giocatori, uno
dei quali gioca nel ruolo di portiere; ai giocatori in campo vanno aggiunti
i giocatori in panchina che possono essere in numero variabile in relazione
al tipo di campionato.
I giocatori in panchina possono sostituire i giocatori in campo quando
l'allenatore lo ritiene opportuno.
La sostituzione dei giocatori si effettua durante un'interruzione del
gioco.
L'arbitro deve essere informato prima che la sostituzione avvenga e accordarla
al momento opportuno.
Il giocatore che entra deve prima di tutto avvisare il guardalinee, che
controllerà il numero della maglia e la regolarità dei tacchetti,
poi, durante un'interruzione del gioco, dopo che sarà uscito il
compagno da sostituire e che l'arbitro avrà dato il consenso, entrerà
in campo all'altezza della linea mediana.
Un giocatore sostituito non può più rientrare in campo.
Abbigliamento
Ogni squadra deve indossare magliette dello stesso colore, a parte il
portiere che, per essere individuato più facilmente, indossa una
maglia diversa dal resto della squadra.
Le scarpe possono essere dotate di tacchetti (che possono essere di cuoio,
di plastica, di gomma o di alluminio) infissi nella suola. I tacchetti
devono essere arrotondati, avere un diametro minimo di 1,27 cm e lunghi
al massimo 1,9 cm.
Quando i tacchetti sono ricavati direttamente dalla suola devono essere
costituiti da materiale morbido ed essere almeno 10 per scarpa, con un
diametro minimo di 0,95 cm.
Arbitro
e guardalinee
L'arbitro è colui che dirige l'incontro e ha il compito di applicare
le regole di gioco. Controlla il tempo di gioco e tiene il punteggio della
partita. Ferma e fa riprendere il gioco per infrazioni e per infortuni.
Può sospendere la partita per ragioni atmosferiche o per qualsiasi
situazione che possa interferire sul corretto svolgimento del gioco. Può
ammonire o espellere i giocatori in base alla gravità delle infrazioni
da loro commesse, usa il cartellino giallo per comunicare l'ammonizione
e dopo due ammonizioni il giocatore viene automaticamente espulso; per
motivi molto gravi (un'entrata pericolosa o un linguaggio verbale offensivo)
il giocatore può essere espulso, in questo caso l'arbitro mostra
il cartellino rosso; il giocatore espulso non può essere sostituito.
Le decisioni dell'arbitro sono inappellabili.
I guardalinee aiutano l'arbitro nella direzione della gara e con lui compongono
la terna arbitrale.
La loro posizione è lungo le linee laterali, e qui hanno il compito
di segnalare all'arbitro l'uscita del pallone dal campo, le situazioni
di fuorigioco, a quale squadra assegnare il calcio d'angolo, il rinvio
o la rimessa laterale. Hanno anche il compito di richiamare l'attenzione
dell'arbitro nel caso in cui rilevino comportamenti scorretti tra i giocatori.
Partita
Durata
La partita dura 90 minuti suddivisi in due tempi di 45 minuti ciascuno,
con un intervallo di 15 minuti.
Ogni tempo può essere prolungato dall'arbitro per un periodo da
lui ritenuto opportuno in relazione a incidenti e interruzioni avvenute
durante i 45 minuti regolamentari.
Nei tornei in cui è necessario che ci sia una squadra vincitrice,
se alla fine dei due tempi le squadre sono in parità si devono
disputare altri due tempi di 15 minuti ciascuno. Se perdura lo stato di
parità si prosegue con una serie di 5 calci di rigore per squadra,
se anche dopo i 5 rigori il risultato è ancora di parità,
si continua con i calci di rigore sino a che una squadra segna un numero
superiore di reti a parità di rigori battuti.
Calcio di inizio e ripresa del gioco
La scelta del campo e della squadra che batte il calcio d'inizio si ottiene
con un sorteggio per mezzo di una moneta.
Prima del calcio d'inizio tutti i giocatori devono stare nella propria
metà campo; i giocatori della squadra che non batte il calcio d'inizio
devono stare fuori dal proprio semicerchio centrale.
Il calcio d'inizio deve superare la linea mediana ed entrare nel campo
avversario, ma nell'effettuarlo non si può tirare in porta e segnare
direttamente una rete.
Dopo ogni rete, il gioco riprende con un calcio d'inizio a centro campo
da parte della squadra che ha subito il goal.
Calcio
di punizione
Se il giocatore di una squadra commette un'infrazione al regolamento,
l'arbitro concede all'altra squadra un calcio di punizione che deve essere
battuto nel punto in cui è stata commessa l'infrazione.
Un calcio di punizione può essere: diretto o indiretto.
Quello indiretto si assegna se l'infrazione commessa non è molto
grave (fuorigioco, abbandono del campo senza permesso, ostruzione, ecc.).
Quello diretto si assegna se l'infrazione è grave (toccare la palla
con la mano, dare un calcio, sgambettare o trattenere un avversario, ecc.).
Con un calcio di punizione diretto si può tirare direttamente in
porta e segnare, con quello indiretto la palla deve essere toccata da
un altro giocatore prima del tiro in porta.
Rete
Si fa rete, e si guadagna un punto, quando si riesce a far entrare la
palla nella porta avversaria senza commettere alcuna infrazione alle regole
del gioco. Perché la rete sia valida la palla deve attraversare
completamente la linea di porta; se il portiere para la palla prima della
linea ma poi supera la linea con il pallone, la rete è considerata
valida.
Se un giocatore fa entrare la palla nella rete della propria squadra,
fa un'autorete e il punto va alla squadra avversaria.
Se la palla lanciata in porta viene toccata con la mano o il giocatore
che lancia in rete effettua il tiro da una posizione di fuorigioco o commette
una qualsiasi infrazione, la rete viene annullata.
Calcio
di rigore
Un'infrazione grave commessa all'interno della propria area di rigore
determina la concessione del calcio di rigore alla squadra avversaria.
La palla viene posta nell'area di rigore, sul dischetto apposito. Nell'area
possono stare soltanto il giocatore che effettuerà il tiro, il
portiere e l'arbitro, che deve dare il via all'azione.
Il portiere non può muoversi prima che il giocatore abbia toccato
la palla. Nel caso in cui il tiro non abbia portato alla rete, e se il
portiere si è mosso in anticipo o qualche giocatore avversario
è entrato nell'area, l'arbitro fa ripetere il tiro.
Se viene assegnato un calcio di rigore alla fine del primo o del secondo
tempo, viene prolungato il tempo di gioco per il tanto necessario all'esecuzione
del tiro.
Rimessa
laterale
Quando il pallone esce dal campo lateralmente, deve essere rimesso in
gioco dallo stesso punto in cui è uscito, con una rimessa laterale
effettuata dalla squadra che non ha fatto uscire la palla.
La rimessa laterale deve essere eseguita con entrambe le mani e con i
piedi fuori dal campo o sulla linea laterale. Non si può tirare
direttamente in porta.
Calcio
d'angolo e rimessa dal fondo
Quando il pallone supera la linea di fondo campo:
se il pallone viene toccato per ultimo da un giocatore difensore della
porta, viene assegnato un calcio d'angolo alla squadra attaccante.
Se il pallone viene toccato per ultimo dall'attaccante, deve essere rimesso
dal fondo.
Il calcio d'angolo viene battuto mettendo il pallone sull'area d'angolo,
è possibile tirare direttamente in porta e fare rete.
La rimessa dal fondo viene eseguita da un giocatore qualsiasi, la palla
va posta all'incrocio delle righe dell'area piccola con la linea di fondo,
dalla parte della porta da cui è uscita la palla.
La palla deve essere calciata e deve uscire dall'area di rigore senza
che nessun'altro la tocchi; il giocatore che ha effettuato la rimessa
non può ritoccare la palla finché non l'abbia toccata un
altro giocatore.
Regola
del vantaggio
Se dopo un'infrazione interrompere il gioco favorisce la squadra che ha
commesso il fallo, l'arbitro può far proseguire il gioco, in questo
modo applica la regola del vantaggio. Questa regola viene applicata quando
il giocatore che subisce il fallo riesce a tenere la palla. In questo
frangente l'arbitro non fischia, ma può ammonire, al termine dell'azione,
il giocatore che ha commesso il fallo.
Fuorigioco
Un giocatore è considerato fuorigioco se si trova più vicino
alla linea di fondo campo avversaria rispetto alla palla, eccetto in due
occasioni: se si trova nella sua metà campo o se tra lui e la linea
di fondo campo si trovano due o più avversari. Il giocatore viene
punito per fallo di fuorigioco se tocca il pallone, se interferisce nell'azione
degli avversari o se ricava un vantaggio dalla sua posizione.
Non viene fischiato il fallo se il giocatore si trova nella posizione
di fuorigioco passivo, cioè se non partecipa all'azione; se riceve
la palla da un calcio d'angolo, da una rimessa laterale o direttamente
dal suo portiere su calcio di rinvio; se riceve la palla dopo che questa
è stata toccata da un avversario.
Il fallo di fuorigioco viene punito con l'assegnazione di un calcio di
punizione indiretto alla squadra avversaria, che deve batterlo nel punto
in cui è stata rilevata la posizione irregolare.
FALLI
Punizione indiretta
Una squadra batte un calcio di punizione indiretto quando un giocatore
avversario commette uno dei seguenti falli:
· Gioca in modo ritenuto pericoloso dall'arbitro.
· Fa intenzionalmente ostruzione, cioè, non giocando il
pallone, si pone tra l'avversario e il pallone ain
modo da costituire un ostacolo.
· Carica il portiere, salvo nei casi in cui questi:
atrattiene il pallone;
aostacola un avversario;
asi trova fuori dalla propria area di porta.
· Se, giocando da portiere, all'interno della propria area di rigore:
adal momento in cui ha il controllo del pallone
con entrambe le mani, fa più di quattro passi senza arimettere
il pallone in gioco, o se, avendolo rimesso in gioco, lo tocca nuovamente
con le mani aprima che il pallone venga toccato
o giocato da un compagno fuori dall'area di rigore o da un agiocatore
avversario fuori o dentro l'area di rigore;
acompie atti dettati dal proposito di perdere
tempo in modo da dare un vantaggio alla propria asquadra.
Punizione
diretta
Una squadra batte un calcio di punizione diretto quando un giocatore avversario
commette intenzionalmente uno dei seguenti falli:
· dà o tenta di dare un calcio a un avversario;
· carica un avversario in modo violento o pericoloso;
· salta su un avversario;
· carica da dietro un avversario, salvo nel caso in cui questo
faccia ostruzione;
· colpisce o tenta di colpire un avversario;
· sputa contro un avversario;
· trattiene o spinge un avversario;
· gioca il pallone con la mano o con il braccio (questa regola
non si applica al portiere quando si trova nella propria area di rigore).
Rigore
Se i falli vengono commessi intenzionalmente da giocatori della squadra
in difesa all'interno della propria area di rigore, come punizione viene
assegnato un calcio di rigore alla squadra all'attacco.
Ammonizione
Un giocatore viene ammonito se:
· entra o esce dal terreno di gioco dopo l'inizio della partita
senza il consenso dell'arbitro;
· ripetutamente non rispetta le regole del gioco;
· mostra con parole o gesti di dissenso di non condividere le decisioni
dell'arbitro;
· tiene una condotta scorretta.
Espulsione
Un giocatore viene espulso dal terreno di gioco se:
· tiene una condotta violenta;
· dopo essere stato ammonito continua a tenere una condotta scorretta.
|