 |
Capacità accoppiamento e combinazione dei movimenti
Materiale
6 palline da tennis;
1 contenitore per le palline (scatola o cestino);
nastro adesivo;
cronometro .
Descrizione
Incollare su una parete, parallelamente al
pavimento, due strisce di nastro adesivo per una lunghezza di 4 m; una
striscia sarà posta a 1,50 m di altezza e l'altra a 3 m.
Incollare sul pavimento, a 4 m dalla parete e parallelamente ad essa,
una striscia di nastro per una lunghezza di 5 m. Il contenitore con le
palline verrà posto nella posizione scelta dal ragazzo, ma non
potrà stare tra la linea a terra e la parete.
L'atleta dovrà colpire con le palline il bersaglio costituito dallo
spazio compreso tra le linee sulla parete. Lanciando la pallina in forma
libera ma con la mano che pensa più forte, dovrà cercare
di compiere nel minor tempo possibile dieci tiri e prese valide; il tiro
non sarà valido qualora la palla uscisse dalla zona segnata sulla
parete; la presa non sarà valida qualora la pallina toccasse terra
o qualora il piede durante la presa andasse oltre la linea segnata sul
pavimento (come nell'invasione nella pallavolo); in caso di errore, il
ragazzo, qualora lo ritenesse opportuno per non perdere tempo, potrà
cambiare pallina.
Verrà considerata valida la ripresa della pallina al volo sia con
una che con entrambe le mani; verrà registrato il numero complessivo
di errori e il tempo intercorso tra il via e il decimo lancio-presa valido;
nel caso in cui il tempo dopo cinque lanci-presa validi sia superiore
ai tre minuti, si potrà stimare il tempo totale e gli errori complessivi
moltiplicandoli per due. Verranno fatti compiere al soggetto esaminato
un paio di lanci prova.
|