copertina

 

Capacità di orientamento spaziale attraverso salto in basso con giro

Materiale
1 cassa, plinto o altro attrezzo alto da 60 a 70 cm;
1 tappeto in gomma basso e 2 tappeti laterali;
nastro adesivo.

Il tappeto in gomma consistente va posto ai piedi della cassa e deve riportare un cerchio suddiviso a spicchi in 8 parti; gli altri due tappeti vanno messi ai lati.

Descrizione
Il ragazzo dove stare sulla cassa a piedi uniti e compiere un salto in basso cercando di ruotare attorno al suo asse longitudinale, prima in un senso poi nell'altro il più velocemente possibile, in modo da effettuare il maggior numero possibile di frazioni di giro, cercando di arrivare a terra con i piedi uniti, e senza caricare sulle gambe prima del salto; verranno fatte effettuare due prove nel senso preferito dall'atleta e altre due nel senso opposto.
L'istruttore dovrà osservare la posizione dei piedi del ragazzo al momento dell'impatto a terra, in modo da stimare in ottavi di giro la prova effettuata; nel caso in cui i piedi non fossero paralleli verrà ritenuta valida la direzione del piede atterrato per primo; eventuali prove effettuate senza l'appoggio di almeno un piede devono essere ripetute; le cadute successive al regolare arrivo a terra non influiscono sul rilevamento. L'atleta dovrà avere la possibilità di compiere una prova senza valutazione in ognuno dei due sensi.

sssss

capacità di orientamento