 |
Principio della progressività
I carichi standardizzati
perdono a poco a poco il loro effetto allenante e concorrono in modo insufficiente
o addirittura nullo allo sviluppo delle capacità fisiche e psichiche
di prestazione. Affinché si abbia un miglioramento delle capacità
individuali le componenti del carico devono essere aumentate progressivamente,
ma non seduta per seduta, infatti è necessario conservare gli stessi
stimoli per un determinato periodo di tempo, all'incirca 7-10 giorni,
in modo tale che i nuovi adattamenti si possano consolidare e possano
poi essere elevati sistematicamente.
Per quanto riguarda l'insegnamento della tecnica
o della tattica il carico viene
aumentato attraverso difficoltà sempre maggiori, proponendo esecuzioni
motorie sempre più difficili dal punto di vista coordinativo,
mentre il maggiore sviluppo delle capacità
condizionali si ottiene attraverso il mutamento delle singole componenti
del carico, soprattutto, a favore della quantità e dell'intensità,
anche se nei giovani è preferibile puntare sull'aumento della durata
e della quantità degli stimoli
|