copertina

 

Capacità tecnica

Per tecnica si intende un particolare sistema di movimenti contemporanei e in successione che, per mezzo di una speciale utilizzazione degli effetti reciproci delle forze interne con quelle esterne che influiscono sull'atleta, è orientato al raggiungimento di alti risultati sportivi. Dove per forze interne si intendono le tensioni muscolari ottimali. Per ottenere un gesto che abbia un contenuto tecnico apprezzabile è indispensabile utilizzare la capacità di differenziazione della forza muscolare nella forma più economica e più proficua possibile. Nei principianti accade esattamente il contrario.
Per forze esterne si intendono le leggi fisiche e meccaniche a cui veniamo sottoposti durante l'attività sportiva.
La tecnica si può definire quindi come la via più economica ed efficace per raggiungere un obiettivo, il mezzo più adeguato per esprimere quanto l'atleta ha assimilato in relazione alla capacità di forza, resistenza, velocità, mobilità e coordinazione. La tecnica è l'insieme delle abilità sportive di una disciplina, cioè l'insieme dei movimenti selezionati, fondamentali, automatizzati, legati ad un codice di regolamentazione e di punteggio.
Non è dunque un'astrazione, ma una continua ricerca dell'equilibrio ottimale di elementi coordinativi e condizionali, volta al raggiungimento di un fine pratico.
Benché ogni tecnica sia caratterizzata da punti essenziali esecutivi, deve essere adattata all'età, alla struttura e alla preparazione dell'atleta; è necessario evolversi, raffinarsi, potenziarsi con l'atleta stesso, attraverso l'organizzazione razionale di allenamenti costanti, progressivi e adeguati.