copertina

 

Principio della frequenza e della continuità

Gli adattamenti provocati dall'allenamento si decompongono quando il carico viene ridotto eccessivamente oppure viene ad interrompersi del tutto. La decomposizione riguarda tutte le componenti della capacità di prestazione fisica e psichica e si verifica tanto più rapidamente quanto più gli adattamenti sono recenti e non consolidati. È quindi buona norma evitare un troppo lungo periodo di transizione senza carichi di allenamento, tenendo presente che l'effetto allenante ottenuto per mezzo di una seduta di allenamento si affievolisce molto o addirittura viene completamente annullato se è troppo lungo l'intervallo tra le varie sedute. Le esperienze della pratica di allenamento insegnano che la capacità di carico e di prestazione si elevano tanto più rapidamente quanto più spesso ci si allena; sempre che il carico richiesto nelle singole sedute di allenamento comprenda uno stimolo efficace. Poiché i processi di recupero si accelerano col progredire dello stato di allenamento, anche la frequenza di allenamento deve gradatamente aumentare.
L'ideale sarebbe poter lavorare tutti i giorni, ma se non è possibile bisognerebbe fare almeno tre allenamenti alla settimana; soltanto due, infatti, terrebbero solo un mantenimento della condizione.