copertina

 

Il principio della polivalenza e della multilateralità

L'applicazione del carico motorio, affinché sia significativa ai fini dell'apprendimento e dello sviluppo, si deve conformare a due principi fondamentali:
· il principio della polivalenza
· il principio della multilateralità

Il principio della polivalenza si riferisce agli aspetti metodologici dell'insegnamento delle attività motorie. Affinché un'attività abbia, sul piano dello sviluppo delle capacità, delle abilità e delle funzioni, un serio significato polivalente si dovranno utilizzare sia metodi deduttivi sia metodi induttivi, alternando momenti di induzione a momenti di deduzione, in una sequenza che interpreti il passaggio dal semplice al complesso, dal facile al difficile, dagli schemi alle abilità. L'insegnante o l'allenatore dovrà dimostrare di conoscere caratteristiche, limiti, e potenzialità di ciascun metodo, nella convinzione che gli esiti e le caratteristiche di polivalenza delle attività siano determinate da opportune e attente scelte metodologiche.
Il principio di polivalenza può essere:
· di tipo globale nei confronti delle funzioni cognitive, emotive, sociali, organiche;
· di tipo specifico nei confronti delle funzioni motorie.

Il principio della multilateralità si riferisce agli aspetti didattici dell'insegnamento, cioè ai contenuti, ai mezzi, all'organizzazione delle attività motorie e agli esiti programmati e prevedibili in termini di sviluppo di tutte o di ciascuna capacità motoria e di apprendimento del massimo numero possibile di abilità motorie.
Il principio di multilateralità può essere:
· di tipo generale, nel senso dello sviluppo della più ampia base motoria possibile, in modo tale da interessare tutti gli apparati e i sistemi di apparati, secondo le fasi di sviluppo, evitando però precoci specializzazioni ed eventuali danni che queste possono comportare;
· di tipo specifico o mirato, relativo alle capacità e abilità assimilabili in una determinata specialità sportiva; mirata all'apprendimento della tecnica di base delle attività sportive, il cui perfezionamento procederà nel tempo, parallelamente allo sviluppo sempre più massiccio delle capacità condizionali speciali che interessano l'attività sportiva prescelta. Nel corso di una preparazione pluriennale si dovrà graduare la giusta proporzione tra i due tipi di multilateralità.