 |
Le componenti del carico
Le azioni motorie, o molto più semplicemente gli esercizi fisici
e sportivi, provocano cambiamenti funzionali nell'organismo e nei suoi
sistemi e apparati di organi. Gli esercizi alterano e stimolano l'equilibrio
funzionale dell'organismo (omeostasi) che cerca continuamente di mantenere
o di ristabilire questo equilibrio funzionale.
Le componenti possono essere identificate con:
· volume del carico, che viene determinato dalla lunghezza
della distanza da percorrere, dal apeso totale
dei sovraccarichi esterni, dalla frequenza delle ripetizioni, dai tempi
di aallenamento. Le sue unità sono:
km, kg, numero delle ripetizioni, ore, minuti.
· Intensità del carico, che viene determinata dal
grado di sforzo, dal tipo e dalle modalità di aesecuzione
dell'esercizio. Le unità dell'intensità sono misure di tempo
in minuti, secondi; di avelocità in
metri al secondo, in chilometri al minuto, ma anche valori fisiologici
quali la afrequenza cardiaca al minuto, le
mmol di lattato e i watt; nell'allenamento della forza il peso ain
kg, in percentuale rispetto al massimo o anche in espressioni qualitative
come massimale, asubmassimale, scarso.
· Durata del carico, che viene determinata dalla durata
dell'azione del carico stesso. In arelazione
alla lunghezza di una distanza da percorrere serve anche a determinare
l'intensità. ale unità di misura
sono secondi, minuti, ore.
· Densità del carico, che viene determinata dalla
successione temporale dei singoli carichi, o adal
rapporto tra carico e recupero. Le sue unità sono intervalli di
tempo, pause tra i singoli acarichi in secondi,
minuti.
|