 |
Criteri di conduzione e impostazione
delle proposte per l'età prescolare
Le proposte educative nell'età prescolare devono
essere caratterizzate dall'integrazione costante del gioco nel contesto
didattico, in modo che il bambino abbia la possibilità di inserirsi
in una rete fluida di situazioni che lo stimolano e gli permettono di
vivere gli apprendimenti in maniera originale. È importante per
il bambino che l'educatore rompa per un attimo lo schermo rigido della
quotidianità e introduca personaggi fantastici, in modo che le
pratiche educative più pesanti e ripetitive diventino più
leggere e stimolino sempre più la fantasia del bambino. Le fiabe,
in questo contesto, hanno un valore senza pari e offrono nuove dimensioni
che il bambino sarebbe nell'impossibilità di scoprire se fosse
lasciato completamente a se stesso. La forma e la struttura delle fiabe
suggeriscono al bambino immagini per mezzo delle quali egli può
strutturare i propri sogni ad occhi aperti e con essi dare una migliore
direzione alla propria vita. Le proposte nell'età prescolare avranno
come obiettivo principale lo sviluppo delle capacità senso percettive;
e per i motivi sopra detti verranno proposte sotto forma di fiaba.
|