 |
Fattori inibenti le motivazioni allo sport
Oltre alle motivazioni che spingono un soggetto a
fare sport ci sono anche quei fattori che causano il rifiuto allo sport
o l'abbandono precoce.
I fattori principali sono:
· sentimenti di inferiorità infantile, come il non
sentirsi approvato o il non essere all'altezza delle asituazioni,
che può produrre nel ragazzo manifestazioni di comportamenti inibiti,
incerti, timidi ae rinunciatari;
· ansia adolescenziale di prestazione, in cui il ragazzo
attraversa, in maniera più o meno aprofonda,
situazioni di crisi da cui nascono una serie di stati emotivi come l'aumento
adell'instabilità, la diminuzione
della perseveranza, la fluttuazione degli interessi, l'inadeguata avalutazione
di sé, la ricerca di protezione e al tempo stesso di autonomia,
che generano nel agiovane atleta grosse difficoltà.
In particolare ne risente la motivazione al confronto, aall'agonismo,
all'autorealizzazione e il tasso di ansia che ne deriva può portare
alla rinuncia aall'attività sportiva;
· sovraccarico di frustrazione, in cui l'individuo sperimenta
l'impedimento alla soddisfazione di un asuo
particolare desiderio. In questo caso il livello di difesa è determinato
dalla tolleranza o adalla capacità
di sopportare pressioni emotive. L'accumulo di situazioni frustranti portano
al'atleta a un carico decisamente insopportabile,
fino a spingerlo a reagire punitivamente verso ase
stesso.
|