 |
La percezione temporale nello "stadio della
strutturazione percettiva"
Per percezione temporale si intende la capacità
di organizzare i fenomeni che si svolgono nel tempo, implica il saper
distinguere ciò che viene prima da ciò che viene dopo. Dal
punto di vista della percezione temporale occorre fare in modo che il
bambino familiarizzi con l'ascolto della musica e che, soprattutto, impari
a riprodurre il tempo (cadenza) e le strutture ritmiche elementari.
Le prime relazioni spazio-temporali permetteranno al bambino una coordinazione
motoria e una migliore scelta di tempo in certe attività motorie,
invece dal punto di vista scolare consentiranno il normale apprendimento
della scrittura e della lettura.
Nella lettura e nella scrittura sono impliciti la distinzione dell'ordine
di successione spaziale (caratteri scritti) e temporale (successione dei
suoni emessi).
Carenze a livello di queste funzioni portano a personalità mal
strutturate, con disturbi psicomotori e spesso a handicap.
|