 |
Tipi di contenuto dell'allenamento
I contenuti dell'allenamento possono essere:
· esercizi di preparazione generale
aservono principalmente alla formazione complessa
delle capacità coordinative
e condizionali aelementari
e non coincidono con l'esercizio di gara.
· Esercizi generali di coordinazione
asono utili ad esercitare un'azione sulle
funzioni psicofisiche e sollecitano l'interazione tra aorgani
di senso e apparato neuromuscolare. Sono relativamente indipendenti dall'esercizio
di agara e non sono espressamente diretti
all'addestramento di elementi tecnici.
· Esercizi generali condizionali
ahanno un influsso diretto sullo sviluppo
delle prestazioni (grado di carico da medio a elevato) ae
migliorano le capacità generali condizionali (staffette, giochi
di movimento, salti alla corda, aecc.). Non
coincidono con gli esercizi di gara.
· Esercizi preparatori speciali
acreano i presupposti condizionali e coordinativi
per l'esercizio di gara, aiutando la formazione adegli
schemi elementari del movimento (gesti imitanti le varie abilità
tecniche).
· Esercizi di base
acoincidono con la struttura generale o con
le parti del movimento di gara, già con elevato agrado
specifico (sono tutti gli esercizi metodologici che fanno parte di un
programma per aapprendere la tecnica).
· Esercizi tecnici speciali
asono movimenti globali, o loro parti isolate,
che mirano al perfezionamento spazio-temporale ae
alla stabilizzazione della disponibilità variabile del movimento
(esercizi che servono a amigliorare le singole
fasi della tecnica). Presentano difficoltà tecnico-coordinative
più aimpegnative e complicate dell'esercizio
di gara.
· Esercizi condizionali speciali
aservono prevalentemente allo sviluppo delle
principali capacità condizionali speciali, e hanno aun'azione,
spesso isolata, specifica di una capacità sui sistemi e apparati
di organi (utilizzo di apalloni più
pesanti per lo sviluppo della forza, nel calcio o nel basket).
· Esercizi speciali complessi
aservono allo sviluppo complesso delle capacità
speciali e delle tecniche, si realizzano aattraverso
l'esecuzione completa del gesto, eventualmente con l'utilizzo di palloni
più leggeri ao più pesanti,
e sono uguali all'esercizio di gara, sia nella struttura del movimento
che anell'effetto di carico.
|