copertina

 

Le capacità coordinative generali

Le capacità coordinative generali possono essere riassunte con il termine "destrezza" e sono:
· capacità di direzione e controllo dei movimenti
· capacità di adattamento e trasformazione dei movimenti
· capacità di apprendimento motorio

Sono fondate sulla ricezione delle informazioni sensorie (capacità senso-percettive) e quindi ricevono informazioni:
· dall'analizzatore tattile, che informa sulla pressione delle varie parti del corpo;
· dall'analizzatore visivo, che è sempre presente;
· dall'analizzatore statico-dinamico, che informa sulle accelerazioni e le posizioni che assumono ale varie parti del corpo (in particolare della testa rispetto al corpo), concorrendo alla aconservazione o riconquista dell'equilibrio;
· dall'analizzatore acustico, che serve per percepire i suoni e i rumori provocati dai compagni, o adagli educatori;
· dall'analizzatore cinestesico, per mezzo del quale si hanno informazioni sulle tensioni aprodotte dai muscoli e la loro modulazione; sull'anticipazione e la programmazione dello asvolgimento dell'azione; sulla rappresentazione del movimento; sulla memorizzazione di fatti amotori, di elementi, di programmi, di esperienze; sul loro richiamo; sul controllo e la aregolazione del tono muscolare.