 |
Gioco per lo sviluppo dello
schema corporeo: il dialogo tonico seconda tappa
I bambini sono invitati a identificarsi con delle
marionette.
Situazioni di distensione
Ora siamo tutti delle marionette e come guidati da
fili facciamo questi movimenti.
In posizione seduta, le gambe tese e ripiegate, il dorso appoggiato al
muro.
Muovere le mani, le mani non si muovono più.
Muovere i piedi, i piedi non si muovono più.
In posizione seduta, gambe incrociate, le mani posate sulle ginocchia.
Guardare le mani, non si muovono più.
In posizione seduta, gambe tese: le mani posate sulle ginocchia.
Guardare le mani, non si muovono più.
In posizione seduta con le gambe incrociate, guardare le mani; non si
muovono più.
Allungarsi in decubito supino, sentire le mani che non si muovono.
In posizione seduta gambe tese: sentire le mani che non si muovono.
Passare dal decubito supino al decubito ventrale "piano piano",
senza fare rumore. Ritornare al decubito supino.
Decubito supino: "Adesso la marionetta ha delle mani che non si muovono,
ha dei piedi che non si muovono".
|