copertina

 

Discriminazioni relative al proprio corpo (cinestesiche)

La sensibilità cinestesica ci informa sulla posizione e sul movimento delle parti del corpo, e ci permette di percepire eventuali differenze tra i movimenti programmati e quelli effettivamente eseguiti.
I ricettori cinestetici si trovano nelle articolazioni e nei muscoli e vengono attivati da una pressione meccanica (stiramento, compressione, ecc.).
Considerato il gran numero di movimenti che l'organismo può compiere, si deve supporre che la sensibilità cinestesica si basi su un sistema sensoriale assai complesso. Senza questa sensibilità sarebbe impossibile coordinare i movimenti, adeguare progressivamente gli sforzi, mantenere determinate posizioni, ecc.
In essa distinguiamo quattro fattori fondamentali:
·
coscienza del corpo
· immagine corporea
· relazioni del corpo con il mondo degli oggetti
·
relazioni del corpo con il mondo degli altri