 |
Sviluppo della forza nell'età puberale
Per ciò che concerne l'efficacia e la metodica
dell'allenamento della forza dopo
l'inizio della pubertà, occorre sempre tenere conto che in questa
fase, soprattutto nei maschi, vi è un notevole aumento del volume
muscolare a causa del notevole aumento di produzione degli ormoni sessuali
maschili, soprattutto del testosterone, ma è vero anche che in
questo periodo, a causa della cosiddetta spinta di crescita puberale,
l'apparato motorio scheletrico è particolarmente sensibile agli
eccessi di sollecitazione. Quindi sono da evitare esercizi con sovraccarichi
massimali soprattutto a carico della colonna vertebrale. Bisogna essere
particolarmente prudenti e fin dall'inizio dosare individualmente i carichi
e puntare più sul numero delle ripetizioni che sui kg.
Pressioni elevate e prolungate, sia statiche che dinamiche, possono provocare
malformazioni scheletriche o accentuare malformazioni congenite (cifosi,
scoliosi, valgismo o varismo delle ginocchia) in quanto prevale la componente
cartilaginea che risulta facilmente deformabile. Inoltre, quando sui nuclei
di accrescimento si esercitano potenti e prolungate forze traenti è
facile incorrere in patologie osteocondrosiche.
|