 |
Le fasi del processo di apprendimento motorio
Le fasi attraverso cui si sviluppa il processo di
apprendimento sono tre e non hanno tempi di percorrenza precisi, ma possono
variare da individuo a individuo.
La prima fase va dalla comprensione del movimento richiesto fino
allo stadio di coordinazione grezza: l'allievo tenta i primi approcci
con l'attrezzo richiesto dalla disciplina praticata (palla, racchetta,
ecc.). Spetta all'educatore il compito di porre l'allievo nelle migliori
condizioni per eseguire il compito assegnato.
La seconda fase comprende il processo che va dallo stadio della
coordinazione grezza a quello della coordinazione finale: l'allievo esegue
il gesto in maniera fluida e corretta e dimostra di aver compreso le caratteristiche
del movimento sulla base dell'esperienza acquisita. L'educatore dovrà
sempre creare un clima positivo e sereno, cercando di intervenire il meno
possibile.
La terza fase, conosciuta anche come "stadio della maestria",comprende
il processo che va dal raggiungimento dello stadio della coordinazione
fine al momento della disponibilità variabile: l'allievo ha ormai
automatizzato il gesto tecnico e può quindi dedicarsi a risolvere
la situazione tattica del momento.
Specialmente nei giochi di squadra, dove le variabili che interferiscono
nelle fasi di gioco sono elevate, quest'ultima fase non si completerà
mai. Gli atleti dovranno continuamente essere esercitati ad una veloce
risoluzione del compito tattico, prevedendo in anticipo le difficoltà
da superare.
|