copertina

 

Resistenza sulla base dei meccanismi energetici maggiormente impegnati

Si parla di resistenza aerobica e di resistenza anaerobica.
· La resistenza aerobica è tipica delle prestazioni di durata in cui l'energia necessaria allo asforzo è prodotta prevalentemente da meccanismi aerobici, e dipende in notevole misura adagli adattamenti cardio-circolatori e respiratori che favoriscono un incremento del trasporto adell'ossigeno dall'ambiente esterno alle varie parti dell'organismo e conseguentemente del atrasporto verso l'esterno delle sostanze di rifiuto (sistema aerobico).
aConsiste nella capacità di compiere un lavoro prolungato di intensità media e relativamente abassa in condizioni di equilibrio tra apporto e consumo di O2 (steady state).
· La resistenza anaerobica viene anche definita resistenza veloce, ed è tipica di prestazioni di adurata a velocità massimale o submassimale con impiego prevalente di energia derivante dal ameccanismo della glicolisi anaerobica (sistema anaerobico). Comporta un lavoro in debito di aossigeno tanto maggiore quanto più l'organismo è capace di sopportare concentrazioni alattacidemiche cospicue e sempre più alte.