copertina

 

Il dialogo tonico

Elemento fondamentale nell'educazione dello schema corporeo è il dialogo tonico, con questo si intende il grado di comprensione (accettazione, fiducia) dell'altro, determinato dal contatto corporeo.
Inizialmente il dialogo tonico è quello che si stabilisce nel rapporto tra madre e bambino. In sede educativa, l'insegnante riveste per il bambino una funzione simile a quella della madre e lo aiuta a conoscere se stesso.
Nel dialogo tonico il bambino deve sempre rimanere padrone della situazione, deve sentirsi accettato e ben voluto, mai forzato e obbligato. Nella relazione psicomotoria che vogliamo stabilire ci deve essere abolizione dei ruoli, ma non delle persone; l'educatore resta un adulto, ma allo stesso tempo si pone al medesimo livello del bambino. Le situazioni di esercizio devono essere compiute con gradualità, stabilendo prima un dialogo adulto-bambino poi un dialogo bambino-bambino e progressivamente, col procedere della conoscenza e dell'accettazione di sé, il bambino è capace di giocare da solo, il dialogo diventa con se stesso e non più in collegamento con l'adulto, se non tramite parole o "direttive".