 |
Discriminazione visiva
La discriminazione visiva è composta da:
· acutezza visiva, capacità di discriminare oggetti
e avvenimenti riguardo alle forme e ai aparticolari
(dimensioni, spessore, colore, orientamento nello spazio). Importante
per la adistinzione delle lettere dell'alfabeto;
· seguire con gli occhi, capacità di seguire in maniera
coordinata simboli ed oggetti. È questa auna
capacità che diventa importante soprattutto nella lettura;
· memoria visiva, capacità di ricordare esperienze
visive riproducendo azioni motorie aprefissate;
· differenziazione sfondo-figura, capacità di percepire
una figura inserita in uno sfondo;
· persistenza visiva (astrazione), capacità che consente
al bambino di effettuare dei araggruppamenti
attraverso la rielaborazione di elementi comuni, riscontrati in momenti
e in acomposizioni diverse.
|