copertina

 

La correzione

Capire con tempestività quali siano le cause dell'errore è il primo passo che l'insegnante deve compiere. È fondamentale determinare quale sia l'errore principale che provoca gli errori secondari, in caso contrario non si riuscirà a fornire la giusta indicazione correttiva.
La correzione può essere eseguita:
· direttamente, quando gli errori vengono rilevati immediatamente, attraverso la correzione da aparte dell'insegnante o l'autocorrezione da parte dell'alunno;
· indirettamente, quando l'insegnante si serve di mezzi esterni per costringere l'allievo a amodificare l'esecuzione errata (per esempio dare ritmo all'esecuzione motoria tramite l'utilizzo adi suoni, ecc.).
Per l'insegnante diventa opportuno rispettare alcune indicazioni essenziali:
· correggere sempre in positivo, e sempre un solo errore per volta;
· dare la priorità alla correzione degli errori principali;
· fornire indicazioni sintetiche usando, se possibile, sussidi didattici quali disegni, foto, avideotape e film;
· fare in modo che dopo una correzione riuscita gli atleti continuino ad esercitarsi nel amovimento corretto in modo da consolidarlo (principio della stabilizzazione).