copertina
 
Gioco per lo sviluppo dello schema corporeo: l'equilibrio

Creare un percorso con due strisce di nastro adesivo poste parallelamente (distanziate 20 cm), fogli di carta in ordine sparso, un materasso, una serie di panche, un cerchio, una fila di sedie. si comincia a spiegare il gioco: "Qualcuno sa cosa sia uno gnomo? È una creatura immaginaria che vive nelle foreste e nelle caverne (faccio vedere un'illustrazione). Si dice che siano burloni e sempre felici.
Oggi noi siamo degli gnomi che devono attraversare una foresta con tanti pericoli da superare, burroni e grossi fiumi. Attraversata la foresta troveremo una città magica con tanti giocattoli, dove ogni gnomo potrà divertirsi come meglio crede.
Il percorso potrà essere usato per tutte le tre tappe di esplorazione, per la prima tappa sarà l'educatore a prendere per mano un bambino alla volta per fargli "vivere" l'intero percorso. Nel secondo momento i bambini saranno a coppie, uno dei due prenderà per mano l'altro lungo tutto il percorso e poi si invertiranno i ruoli. Nel terzo momento i bambini avranno una certa padronanza del percorso e vivranno questo momento da soli.
Gli gnomi adesso devono partire: siete in fila uno dietro l'altro e dovete camminare su questo piccolo ponte (due strisce di nastro adesivo parallele) ma con attenzione senza mettere i piedi piede al di fuori delle linee perché potremmo cadere nel vuoto. Attenzione di fronte a noi abbiamo un fiume molto agitato: dobbiamo attraversarlo mettendo un piede prima su una pietra (foglio) poi sull'altra. Adesso ci sono le sabbie mobili (materasso) attraversiamole con dei balzi come se fossimo dei canguri. A questo punto fermiamoci. Guardate là ci sono delle mele, ma per prenderle dobbiamo attraversare questi grossi ponti (panche).
Siamo a metà strada, attenzione c'è un grande fossato, bisogna prendere la rincorsa e finire su quella grossa pietra (cerchio) possibilmente con i piedi uniti, altrimenti rischiamo di cadere all'indietro nella fossa (spazio vuoto) dove c'è un grosso drago affamato. Vedo la città dei divertimenti, ma prima dobbiamo salire sugli alberi (fila di sedie ad intervalli) perché in questo punto della foresta ci sono dei serpenti velenosi. Siamo arrivati nella città dei divertimenti (cumulo di giochi: palle di ogni misura, scatole, ecc.), possiamo fare quello che vogliamo.