Fai clic sui titoli in verde per scaricare i pacchetti sul tuo computer.

In questa sezione trovate 7 argomenti principali: acqua, aria, suolo, raccolta differenziata, energia, mondo consapevole e risparmio energetico. Per ogni argomento sono affrontati dei sotto argomenti corredati da uno o più testi, un fumetto, uno o più video, dei giochi didattici e un supergioco.

Al termine del percorso gli studenti possono verificare la loro preparazione con i quiz.

L’acqua è un elemento primario per la vita sul nostro pianeta: circa il 60% del corpo umano è composto di acqua, e i mari e gli oceani coprono il 72% della superficie terrestre. L’acqua viene utilizzata in quasi tutte le attività umane come l’agricoltura, l’allevamento, l’industria, le attività ricreative e sportive, ma è un bene limitato e non va sprecata.
Il nostro contributo per evitare di sprecarla è quello di non lasciare inutilmente i rubinetti aperti e, in generale, di non farne un uso eccessivo. Purtroppo molte volte le azioni dell’uomo non tengono conto delle conseguenze a lunga scadenza e provocano dei danni spesso irreparabili, per esempio lo sfruttamento delle falde acquifere, se fatto in maniera eccessiva e sconsiderata, può provocare l’abbassamento di interi territori.
Spesso, dopo averla utilizzata, l’uomo restituisce all’ambiente acqua piena di scorie, e questo porta fenomeni di inquinamento spesso irreversibili.

Scarica i materiali didattici in formato zip

Estrai e usa i materiali sul tuo computer!

L’aria è una miscela gassosa che circonda la Terra. Costituisce l’atmosfera, ed è composta principalmente da azoto e ossigeno nella misura, rispettivamente del 78%, e del 21%; il restante 1% è formato da altri gas: argo, neon, elio, metano, cripto e anidride carbonica. L’atmosfera ha uno spessore di circa 1000 Km ed è divisa in strati, partendo dal suolo troviamo: la troposfera, la stratosfera, la mesosfera, la termosfera e l’esosfera. Il 75% dell’aria si trova compreso nello strato più vicino al suolo, la troposfera, e il suo spessore è di circa 15 Km all’equatore e 9 Km ai poli; in essa è contenuto vapore acqueo in misura variabile. L’aria, indispensabile per la vita vegetale e animale, protegge la Terra dalle forti escursioni termiche: in sua assenza si avrebbero temperature elevatissime, superiori a 100 °C nelle zone colpite dai raggi solari, e temperature inferiori a -200°C in quelle all’ombra.

Scarica i materiali didattici in formato zip

Estrai e usa i materiali sul tuo computer!

  • SuperGioco: L’aria
  • L’aria: 1 fumetto, 1 video, 1 testo
    Ciclo dell’azoto: 5 video, 1 testo
    Ciclo dell’ossigeno: 2 video, 1 testo
    Ciclo del carbonio: 2 video, 1 testo
  • L’inquinamento atmosferico: 1 fumetto, 1 video, 1 testo, 3 giochi
    Lo smog: 2 video, 1 testo
    Lo smog fotochimico: 1 video, 1 testo
    Le piogge acide: 1 video, 1 testo
    Il buco dell’ozono: 1 video, 1 testo
    L’effetto serra: 3 video, 1 testo
  • L’inquinamento acustico: 1 fumetto, 1 video, 1 testo
    La tabella dei rumori: 1 testo
  • L’inquinamento elettromagnetico: 1 fumetto, 1 video, 1 testo
    L’ossido di azoto: 1 testo
    L’ossido di carbonio: 1 testo
    L’anidride solforosa: 1 testo
    L’anidride carbonica: 1 testo
    Gli idroclorofluorocarburi: 1 testo
    I gas halon: 1 testo

Il suolo, come l’acqua e l’aria, è un elemento fondamentale per lo sviluppo della vita. È composto da diversi strati: il primo, molto sottile, è formato da detriti organici, cioè resti non ancora decomposti di animali e vegetali; il secondo è formato da detriti organici in via di decomposizione; il terzo è formato da detriti già decomposti che costituiscono l’humus; vi è infine il quarto strato, dove si trovano mescolati humus, sabbia e argilla. Questi quattro strati costituiscono la parte attiva del suolo, mentre quelli sottostanti, composti da sabbia, argilla e frammenti di roccia, costituiscono la base compatta su cui poggia il terreno.
Diversa è invece la struttura di un campo coltivato, dove l’aratura provoca un continuo rimescolamento degli strati superficiali del terreno; in esso si possono distinguere due strati: uno attivo e uno inerte, povero di humus.
Il suolo, utilizzato principalmente per la produzione di alimenti e l’estrazione di materie prime, negli ultimi anni è stato sfruttato dall’uomo in maniera incontrollata, con conseguenti danni. L’aumento della popolazione, delle industrie, dei disboscamenti, degli incendi, dell’utilizzo in agricoltura di fertilizzanti e pesticidi e il conseguente aumento della produzione dei rifiuti, spesso abbandonati sul terreno, hanno portato alla necessità di una regolamentazione dell’uso del suolo.

Scarica i materiali didattici in formato zip

Estrai e usa i materiali sul tuo computer!

  • SuperGioco: Il suolo
  • Il suolo: 1 fumetto, 1 video, 1 testo, 2 giochi, 1 supergioco
    L’inquinamento del terreno: 1 video, 1 testo
    I pesticidi: 1 fumetto, 1 video, 1 testo
    I fertilizzanti artificiali: 1 video, 1 testo
  • L’Agricoltura biologica: 1 video, 1 testo
  • I rifiuti: 1 fumetto, 1 testo, 1 gioco
    Definizione e classificazione dei rifiuti: 1 fumetto, 1 testo
    I rifiuti urbani: 1 animazione, 1 testo
    I rifiuti speciali: 1 animazione, 1 testo
    I rifiuti urbani pericolosi: 1 animazione, 1 testo
    I rifiuti speciali pericolosi: 1 animazione, 1 testo
    In quanto tempo si degradano alcuni rifiuti: 1 video, 1 animazione, 1 testo
  • La carta europea del suolo: 1 testo

I rifiuti possono essere una preziosa fonte di energia e di materie prime, e, se separati, possono essere in gran parte riutilizzati, riducendo così i costi di smaltimento e il degrado dell’ambiente.
Per questo è molto importante imparare a fare la raccolta differenziata cioè separare i differenti rifiuti a scopo di riciclo. Per alcuni materiali come la plastica, difficile da riciclare, l’indicazione è di riutilizzarla il più possibile, mentre per altri materiali come carta, vetro, alluminio, l’indicazione è quella di separarli tra loro per poterli riciclare. Se i materiali che compongono il rifiuto sono più di uno vanno separati, un’operazione molto semplice se fatta subito, costosa e a volte difficile se rimandata. Con la raccolta differenziata si riduce quindi la quantità di rifiuti che finisce nelle discariche, e si evita di immettere nell’ambiente sostanze tossiche.
I rifiuti possono essere una preziosa fonte di energia e di materie prime, e, se separati, possono essere in gran parte riutilizzati, riducendo così i costi di smaltimento e il degrado dell’ambiente.
Per questo è molto importante imparare a fare la raccolta differenziata cioè separare i differenti rifiuti a scopo di riciclo. Per alcuni materiali come la plastica, difficile da riciclare, l’indicazione è di riutilizzarla il più possibile, mentre per altri materiali come carta, vetro, alluminio, l’indicazione è quella di separarli tra loro per poterli riciclare. Se i materiali che compongono il rifiuto sono più di uno vanno separati, un’operazione molto semplice se fatta subito, costosa e a volte difficile se rimandata. Con la raccolta differenziata si riduce quindi la quantità di rifiuti che finisce nelle discariche, e si evita di immettere nell’ambiente sostanze tossiche.

Scarica i materiali didattici in formato zip

Estrai e usa i materiali sul tuo computer!

  • SuperGioco: La raccolta differenziata
  • La raccolta differenziata: 1 fumetto, 1 video, 1 testo, 1 gioco
    Il riuso: 1 video, 1 testo, 1 gioco
    Il riciclo: 1 video, 1 testo
  • Come dividere i rifiuti: 1 fumetto, 1 video, 1 testo
    Le materie plastiche: 3 video, 6 testi
    La plastica biodegradabile: 1 video, 1 testo
    L’olio esausto: 1 video, 1 testo
    Il vetro: 2 video, 1 testo
    L’alluminio: 2 video, 1 testo
    La carta: 2 video, 1 testo, 1 gioco
    Le pile: 1 video, 1 testo
    I medicinali scaduti: 1 video, 1 testo
    I telefoni cellulari: 1 fumetto, 1 video, 1 testo
  • Pinkaro e i rifiuti: 1 fumetto, 1 video, 1 gioco
  • Lo smaltimento dei rifiuti e il riciclaggio: 1 fumetto, 1 video, 1 testo
    Gli impianti di incenerimento: 1 fumetto, 1 video, 1 testo
    Le discariche: 1 fumetto, 2 video, 1 testo
    Il compostaggio: 1 fumetto, 1 video, 1 testo

Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere e l’energia è legata a tutte le attività. Nella preistoria l’uomo traeva l’energia necessaria per vivere direttamente dalla natura, ma nel corso dei secoli, con l’aumentare delle attività umane, la quantità di energia richiesta è diventata sempre maggiore, e ora l’esigenza di averne grandi quantità crea gravi problemi per l’ambiente. L’energia viene oggi prodotta essenzialmente bruciando combustibili fossili quali petrolio, carbone e metano, anche se negli ultimi anni si è registrato un aumento dell’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili.

Scarica i materiali didattici in formato zip

Estrai e usa i materiali sul tuo computer!

  • SuperGioco: L’energia
  • L’energia: 1 fumetto, 1 video, 1 testo
    Le fonti primarie e le fonti secondarie: 1 video, 1 testo, 1 gioco
    Le fonti di energia non rinnovabili: 1 video, 1 testo, 1 gioco
    I combustibili fossili: 1 fumetto, 1 video, 1 testo
    Il petrolio: 1 video, 1 testo
    Il carbone: 1 video, 1 testo
    Il gas: 1 video, 1 testo
    Il nucleare: 1 fumetto, 1 video, 1 testo
  • Come si produce l’energia elettrica: 1 fumetto, 1 video, 1 testo
    L’inquinamento dovuto alla produzione di energia: 1 video, 1 testo
  • La ricerca di soluzioni energetiche alternative: 1 fumetto, 1 video, 1 testo, 1 gioco
    L’energia solare: 1 video, 1 testo
    L’energia idrica: 1 video, 1 testo
    L’energia eolica: 1 video, 1 testo, 1 gioco
    L’energia geotermica: 1 video, 1 testo
    Le Biomasse: 1 video, 1 testo
    L’energia dell’idrogeno: 1 video, 1 testo
    L’energia dai rifiuti: 1 video, 1 testo

Per contribuire al risparmio energetico e per inquinare meno bisognerebbe utilizzare le auto il meno possibile; per questo, andare a scuola con i mezzi pubblici o a piedi, quando è possibile, è la soluzione migliore. Anche l’utilizzo di internet è considerato una risorsa preziosa da utilizzare con intelligenza e responsabilità, è importante bilanciare il tempo online con attività che promuovono il benessere fisico e mentale. In questo mondo consapevole, ogni azione viene intrapresa con attenzione e considerazione per l’impatto che ha sugli altri e sull’ambiente. L’uso responsabile dei mezzi pubblici e di internet non solo migliora la qualità della vita delle persone, ma contribuisce anche alla creazione di una società più equa, sostenibile e solidale

Scarica i materiali didattici in formato zip

Estrai e usa i materiali sul tuo computer!

  • SuperGioco: Mondo consapevole
  • Mondo consapevole:
    I mezzi pubblici: 1 fumetto, 1 video, 1 testo
    Internet: 1 fumetto, 1 video, 1 testo, 2 giochi
    Sicurezza nell’uso degli impianti domestici: 1 fumetto, 1 testo
    Sicurezza nell’uso degli impianti domestici – elettricità: 1 video, 1 testo, 1 gioco
    Sicurezza nell’uso degli impianti domestici – gas: 1 testo

Quando il consumo è sostenibile? Quando i beni e i prodotti che consumiamo quotidianamente vengono prodotti e usati nel pieno rispetto dell’ambiente e delle risorse.
Senza sacrifici e senza rinunciare alle comodità alle quali siamo abituati, possiamo modificare il nostro stile di vita. Potremo utilizzare in modo corretto e sostenibile le risorse energetiche e ambientali, contribuendo così anche al raggiungimento degli impegni nazionali per la riduzione delle emissioni di gas serra. Miglioreremo inoltre la qualità dell’ambiente in cui viviamo e risparmieremo denaro.
Quando il consumo è sostenibile? Quando i beni e i prodotti che consumiamo quotidianamente vengono prodotti e usati nel pieno rispetto dell’ambiente e delle risorse.
Senza sacrifici e senza rinunciare alle comodità alle quali siamo abituati, possiamo modificare il nostro stile di vita. Potremo utilizzare in modo corretto e sostenibile le risorse energetiche e ambientali, contribuendo così anche al raggiungimento degli impegni nazionali per la riduzione delle emissioni di gas serra. Miglioreremo inoltre la qualità dell’ambiente in cui viviamo e risparmieremo denaro.

 

Scarica i materiali didattici in formato zip

Estrai e usa i materiali sul tuo computer!

  • SuperGioco: Risparmio energetico
  • Risparmio energetico:
    Il risparmio e l’utilizzo razionale dell’energia: 1 fumetto, 1 video, 1 testo, 2 giochi
    L’efficienza energetica: i comportamenti quotidiani necessari per ridurre il consumo di energia: 1 video, 1 testo
    L’illuminazione: 1 fumetto, 1 video, 1 testo
    Il riscaldamento: 1 fumetto, 1 video, 1 testo
    L’acqua: 1 fumetto, 1 video, 1 testo
    Gli elettrodomestici: 1 fumetto, 1 video, 1 testo, 1 gioco