Art. 3- Attrezzature (ex art. 4)
Apparecchio dei 24 secondi: quando sul terreno di gioco sono collocati
due display devono essere posizionati in diagonale in due angoli opposti.
Il display a sinistra del tavolo degli ufficiali di campo deve essere
messo il più vicino possibile al tavolo stesso.
Art. 4- Arbitri, Ufficiali di campo e
Commissario (ex art. 5)
La FIBA e le Federazioni Nazionali hanno l'autorità di introdurre
l'arbitraggio triplo. La FIBA intende introdurre questo sistema alle Olimpiadi
ed ai Campionati Mondiali. La meccanica del triplo usata sarà quella
della NCAA.
Art.11- Compiti dell'operatore dei 24"
(ex art. 11)
L'operatore dei 24" deve utilizzare l'apparecchiatura attivandola
o riattivandola non appena un giocatore in campo ha il controllo della
palla viva sul terreno di gioco.
FERMARLA o RESETTARLA a 24" con nessuna cifra visibile non appena:
· un arbitro fischia per un fallo, palla a due o violazione ma
non per una rimessa in gioco aassegnata alla
squadra che aveva precedentemente il controllo della palla.
· avviene un tiro a canestro
· un tiro tocca l'anello
· il gioco è fermato per una azione imputabile alla squadra
che non ha il controllo della palla
RESETTARE A 24" e RIINIZIARE non appena un avversario acquisisce
il controllo della palla viva in campo. FERMARE MA NON RESETTARE A 24"
quando la squadra che aveva il controllo di palla precedentemente si vede
assegnata una rimessa perché:
· la palla è uscita dalle linee di delimitazione del campo
· un doppio fallo è fischiato
· il gioco è stato fermato per una qualsiasi ragione imputabile
alla squadra in controllo di palla.
FERMARE MA NON ATTIVARE, cioè senza alcuna cifra visibile, quando
una squadra acquisisce il controllo della palla e ci sono meno di 24"
da giocare in ciascun periodo o tempo supplementare.
14- Giocatori infortunati (ex art. 20)
Un giocatore designato dall'allenatore nel quintetto iniziale può
essere sostituito in caso di infortunio riconosciuto tale dall'arbitro.
In questo caso la nuova regola prevede che gli avversari possono effettuare
una sostituzione, se lo desiderano.
Art. 16- Diritti e doveri dell'allenatore
(ex art. 15)
L'allenatore o il suo assistente sono i soli rappresentanti della squadra
che possono comunicare con il tavolo degli ufficiali di campo durante
la partita per ottenere informazioni statistiche.
L'allenatore o il suo assistente, ma non entrambi, il cui nome è
stato iscritto a referto, può rimanere in piedi durante la partita.
Questo vale anche per il capitano che sostituisca l'allenatore per una
qualsiasi valida ragione.
E' previsto che una sola persona per volta stia in piedi durante il gioco.
Art. 17 - Tempo di gioco, punteggio di
parità e tempi supplementari (ex art.16)
La gara è prevista in QUATTRO PERIODI DI 10 MINUTI CIASCUNO. Tra
il primo e secondo periodo, tra il terzo e quarto periodo e prima di ogni
tempo supplementare l'intervallo sarà di due minuti mentre l'intervallo
di metà gara sarà di quindici minuti.
Art. 18 - Inizio della gara (ex art.22)
La gara inizia ufficialmente, cioè l'intervallo ha fine, quando
la palla è regolarmente battuta da un saltatore nel salto a due
nel cerchio centrale.
Art. 19- Status della palla (ex art. 23)
Durante un salto a due la palla diventa viva (e parte il cronometro) quando
è legalmente battuta da un saltatore.
Art. 21 - Salto a due (ex art. 25)
Nel caso in cui la penalità per un doppio fallo fosse salto a due
detta azione dovrà avvenire tra i due giocatori coinvolti nel doppio
fallo, così pure salteranno i due giocatori coinvolti in una palla
trattenuta.
In tutti gli altri casi qualsiasi giocatore può saltare.
Ogni qualvolta il pallone staziona su un supporto del canestro il gioco
deve riprendere con un salto a due.
Art. 22 - Come si gioca la palla (ex art.
26)
E' una violazione colpire o bloccare la palla deliberatamente con qualsiasi
parte della gamba (coscia compresa).
Art. 24 - Giocatore in atto di tiro (ex
art. 28)
Un giocatore che batte la palla verso il canestro avversario direttamente
da un salto a due è considerato in azione di tiro.
Art. 25 - Canestro realizzazione e valore
(ex art. 29)
Ogni qualvolta la palla entra nel canestro dal basso è una violazione
sia che si tratti di azione accidentale che deliberata.
Art.26 - Rimessa in gioco (ex art. 30)
Far passare la palla sopra il tabellone direttamente da una rimessa non
è più una violazione.
Art. 27 - Sospensioni (ex art. 19)
La durata di una sospensione deve essere di 60", non è più
consentito riprendere il gioco in anticipo se la squadra che ha ottenuto
la sospensione lo richiede.
Una sospensione può essere richiesta nel primo secondo e terzo
periodo di gioco ed in ogni tempo supplementare, due sospensioni nel quarto
periodo. Una opportunità di sospensione è prevista per la
squadra che ha subito un canestro e l'opportunità termina quando
la palla è a disposizione del giocatore per una rimessa (palla
viva). Tale opportunità non c'è per la squadra che ha realizzato
il canestro, nemmeno negli ultimi due minuti del 4° periodo e tempi
supplementari quando la palla è morta e cronometro fermo.
Durante il gioco se l'arbitro fischia creando situazione di palla morta
e cronometro fermo si crea l'opportunità per entrambe le squadre
di ottenere una sospensione.
Art. 28 - Sostituzioni (ex art. 31)
Una opportunità di sostituzione è prevista quando un canestro
è realizzato negli ultimi due minuti del quarto periodo o di un
tempo supplementare per la squadra che ha subito il canestro stesso. L'opportunità
finisce quando la palla è a disposizione di un giocatore per la
rimessa in gioco (palla viva).
In questo caso se la squadra che ha subito il canestro usufruisce della
sostituzione anche gli avversari possono fare la stessa cosa.
Ogni qualvolta l'arbitro interrompe il gioco una opportunità.
Art. 32- Violazioni (ex art. 35)
Questi nuovi principi devono essere valutati dall'arbitro:
· Lo spirito e l'intento delle regole e la necessità di
salvaguardare l'integrità della gara.
· Coerenza nella applicazione del buon senso a ciascuna gara in
considerazione della abilità dei agiocatori
coinvolti, il loro atteggiamento e comportamento durante la stessa.
· Coerenza nel mantenere l'equilibrio tra il controllo della gara
e il suo scorrere avendo la asensibilità
di capire ciò che i partecipanti stanno facendo e fischiando solo
ciò che è giusto per aquella
gara.
Art. 37 - Giocatore marcato da vicino
(ex art. 40)
Un giocatore in possesso di una palla viva in campo è da considerare
marcato da vicino quando un avversario è in una posizione di difesa
attiva ad una distanza non superiore ad un metro, in tal caso deve passare,
tirare, rotolare o palleggiare la palla entro 5 secondi.
Art. 38- OTTO SECONDI (ex art. 41)
Il tempo per portare o far pervenire la palla in attacco è ridotto
ad otto secondi.
Art. 39- VENTIQUATTRO SECONDI (ex art.
18)
Ogniqualvolta che un giocatore acquisisce il controllo di una palla viva
sul terreno di gioco, la sua squadra deve effettuare un tiro entro 24
SECONDI.
La palla deve lasciare la mano "le mani- del giocatore prima che
il segnale suoni e dopo che la palla ha lasciato la mano per il tiro,
la palla deve toccare l'anello prima che il segnale dei 24 secondi suoni.
Se la squadra in controllo di palla non effettua un tiro entro 24 secondi
sarà azionato l'apposito segnale di violazione.
Quando un tiro a canestro è effettuato in prossimità del
termine dei 24" ed è segnalata la violazione mentre la palla
è in aria, dopo aver lasciato la mano del giocatore per il tiro
e la palla entra, il canestro è valido.
Procedure
· Se l'apparecchio dei 24" è stato resettato per errore
l'arbitro può fermare il gioco aimmediatamente
a patto che nessuna delle due squadre sia svantaggiata. Il tempo asull'apparecchio
verrà corretto ed il possesso della palla verrà ridato alla
squadra che la acontrollava in precedenza.
· Se il segnale dei 24" suona per errore mentre una squadra
ha il controllo della palla l'arbitro afermerà
il gioco immediatamente. Il possesso della palla per un nuovo periodo
di 24" sarà adato alla squadra
che la controllava prima del suono. Tutte le restrizioni circa l'interferenza
asulla palla o al canestro sono applicabili.
· Se il segnale dei 24" suona per errore mentre nessuna delle
due squadre ha il controllo della apalla
il gioco riprende con un salto a due.
Art. 41 - Interferenza sulla palla e sul canestro (ex art. 43)
Se un difensore fà oscillare il tabellone o l'anello mentre la
palla è in volo per un tiro in modo che la palla, a giudizio dell'arbitro,
non possa entrare, commette una violazione e il canestro vale due o tre
punti (non è più previsto fallo tecnico, se la palla entra
il canestro è valido per 2 o 3 punti).
Mentre la palla è in volo per un tiro e dopo che l'arbitro ha fischiato
o il cronometro di gara o il segnale dei 24" suona, sono applicabili
tutte le regole della violazione di interferenza (ciò significa
che anche per interventi sulla palla dopo il segnale di fine periodo o
fine gara sono applicabili le dette regole dell'interferenza).
Art. 44- Fallo personale (ex art. 46)
E' stata cancellata la frase dell'ex art. 46.5.8.3 "se il difensore
tocca l'avversario con la sua mano nel tentativo di giocare la palla e
tale contatto avviene solo con la mano dell'avversario quando questa è
sulla palla, anche nell'atto di tiro, deve essere considerato accidentale
ed il contatto non deve essere sanzionato" però è ribadito
che TOCCARE CON LA MANO UN AVVERSARIO NON E', DI PER SE', NECESSARIAMENTE
UN FALLO, gli arbitri devono decidere se il giocatore che ha causato il
contatto ha ottenuto un vantaggio.
Art. 49- Fallo tecnico di un giocatore
(ex art. 51)
La sanzione per un fallo tecnico di un giocatore effettivo è ora
di UN TIRO più il possesso della palla per una rimessa dal punto
centrale della linea laterale. Non è più previsto il fallo
tecnico antisportivo. Non è più fallo tecnico quando un
giocatore fa oscillare il tabellone o l'anello mentre la palla è
in aria per un tiro (è semplice violazione- art. 41).
Art. 54 - Cinque falli di un giocatore
(ex art. 56)
Nessun cambiamento, pur giocando le gare in 4 periodi da 10' ciascun giocatore
può commettere al massimo 5 falli.
Art. 55 Falli di squadra - sanzioni (ex
art. 57)
Una squadra esaurisce il bonus quando ha commesso QUATTRO falli di squadra
in un periodo in conseguenza di falli personali o tecnici a carico di
qualsiasi giocatore di quella squadra.
Se un fallo personale è commesso da un giocatore della squadra
in controllo di palla viva o della squadra che ha diritto ad una rimessa
in gioco, questo fallo non sarà penalizzato con due tiri liberi.
Art. 56- Situazioni speciali (ex art.
58)
Nello stesso periodo di cronometro fermo che segue un fallo O UNA VIOLAZIONE,
si possono verificare situazioni speciali quando ulteriori falli sono
commessi. Devono essere cancellate per compensazione, dove è possibile,
le sanzioni di fallo, violazioni e tutte le situazioni che prevedono un
semplice possesso di palla Esempio: Violazione di passi del giocatore
A (possesso B) Fallo di B2 su A2 (primo fallo di squadra) - (possesso
A) Sanzione: rimessa a due.
Art. 58- Errori correggibili (ex art.
60)
I casi di errori correggibili sono ora 4:
· Aver assegnato tiri liberi non dovuti
· Aver fatto effettuare tiri liberi al giocatore non beneficiario
· Non aver concesso tiri liberi dovuti
· Aver annullato o accordato punti per errore da parte degli arbitri
· E' cancellato il caso di effettuazione di tiri liberi nel canestro
sbagliato.
Sono precisate le seguenti situazioni:
· giocatore sbagliato che effettua tiri liberi o mancata assegnazione
di tiri liberi dovuti: se non ac'è
stato nessun cambio nel possesso della palla dal momento in cui l'errore
è avvenuto, il agioco riprenderà
dopo la correzione dell'errore come previsto dopo una normale situazione
di atiro libero
· non attribuzione di tiri liberi dovuti: l'errore sarà
ignorato qualora la stessa squadra abbia arealizzato
un canestro a seguito dell'errata attribuzione del possesso di palla.
aCHIARIMENTI PER I NOSTRI CAMPIONATI
Regola dei 24"
Nelle gare ove non è designato un operatore a 24" il conteggio
è eseguito MENTALMENTE dal 1° arbitro (o dall'unico) il quale
evidenzierà con un braccio gli ultimi 5".
Ad ogni fischio darà sempre inizio ad un nuovo conteggio dei 24"
L'eventuale attrezzatura di riserva , ove prevista, sarà costituita
da un cronometro da tavolo manuale e da una serie di numeri decrescenti
da 24 a 20-15-10-05 per indicare il trascorrere del tempo.
Regola degli 8" per
portare o far pervenire la palla in attacco
Ogni volta che un giocatore in difesa acquisisce il CONTROLLO della palla
viva sul campo l'arbitro coda conterà mentalmente 8-7-6 ed evidenzierà
con un braccio il trascorrere degli ultimi 5".
|